Rif.: Circolare INPS n. 27 del 30.01.2025
Con la consueta Circolare l’INPS ha reso note le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito o dei compensi erogati per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2025 dai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS di cui all’art. 2, co. 26, della L. n. 335/1995.
Nella tebella che segue tutte le aliquote in vigore nel 2025:
Codice | Tipo rapporto. Soggetti senza altra copertura previdenziale obbligatoria, non titolari di pensione e di P.IVA | IVS | Malattia Maternità ANF | Maternità ex D.M. 12.7.2007 | DIS- COLL | Totale |
1A – 1E | AMMINISTRATORE DI SOCIETA, ASSOCIAZIONE E ALTRI ENTI CON O SENZA PERSONALITA GIURIDICA | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
1B | SINDACO DI SOCIETA, ASSOCIAZIONE E ALTRI ENTI CON O SENZA PERSONALITA GIURIDICA | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
1C | REVISORE DI SOCIETA, ASSOCIAZIONE E ALTRI ENTI CON O SENZA PERSONALITA GIURIDICA | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
1D | LIQUIDATORE DI SOCIETA’ | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
02 | COLLABORATORE DI GIORNALI, RIVISTE, ENCICLOPEDIE E SIMILI | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
03 | PARTECIPANTE A COLLEGI E COMMISSIONI | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
04 | AMMINISTRATORE DI ENTI LOCALI (D.M. 25.5.2001) | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
05 | DOTTORATO DI RICERCA, ASSEGNO, BORSA DI STUDIO | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
06 | CO. CO. CO. (CON CONTRATTO A PROGETTO/PROGRAMMA DI LAVORO/FASE) | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
07 | VENDITORE PORTA A PORTA | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
09 | RAPPORTI OCCASIONALI AUTONOMI (LEGGE N. 326/2003 ART. 44) | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
11 | COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE PRESSO PP.AA. | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
12 | RAPPORTI DI CO. CO. CO. PROROGATI | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
13 | ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE (dal 2004 al 2015) | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
14 | FORMAZIONE SPECIALISTICA | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 33,72 | |
17 | CONSULENTE PARLAMENTARE | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
18 | COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE – D.LGS. N. 81/2015 | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
19 | AMMINISTRATORE DI ENTI LOCALI Iscritti in GS come Liberi Professionisti | 25,00 | 0,50 | 0,22 | 0,35 | 26,07 |
20 | COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Covid19 – Ordinanza 24 ottobre 2020 D.P.C.M. Protezione Civile | 33,00 | 0,50 | 0,22 | 1,31 | 35,03 |
In particolare si ricorda che, tra gli altri, sono tenuti all’iscrizione alla Gestione separata INPS i seguenti soggetti:
- Collaboratori coordinati e continuativi (si ricorda che il D.Lgs. n. 81/2015 ha disposto dal 25.6.2015 l’abrogazione del c.d. “lavoro a progetto”);
- lavoratori autonomi occasionali (compenso rientrante nella tipologia dei “redditi diversi” ex. Art 67 co. 1 lett. l) TUIR), l’obbligo di contribuzione INPS scatta al superamento della soglia dei 5.000 euro annui di reddito occasionale percepito;
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA sprovvisti di una Cassa previdenziale di appartenenza: in tal caso il lavoratore autonomo, può indicare in fattura, un contributo INPS a titolo di rivalsa, a carico del Comune pari al 4%.
Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie, per l’anno 2025, l’aliquota è confermata al 24%.
Modalità di versamento: per i collaboratori coordinati continuativi e lavoratori autonomi occasionali, l’onere contributivo è ripartito tra:
- collaboratore nella misura di 1/3;
- committente (Comune) nella misura di 2/3.
Il committente (Comune) deve versare l’intero ammontare dei contributi tramite il mod. F24 (in modalità telematica) entro il giorno 16 del mese successivo a quello di corresponsione del compenso.
Per i lavoratori autonomi, l’onere contributivo è a carico degli stessi, ferma restando la facoltà di maggiorare il compenso nella misura del 4%, a titolo di rivalsa.
Tabella di sintesi delle aliquote delle casistiche più frequenti
Soggetto iscritto alla Gestione separata INPS | Aliquota 2025 | |
Titolare di partita IVA. Aliquota contributiva del 25%, maggiorata dello 0,72% (per tutela relativa a maternità e varie) oltre allo 0,35% per la cd. ISCRO. Il contributo INPS, è totalmente a carico del lavoratore autonomo che può recuperare in fattura soltanto il 4% a titolo di rivalsa. | 26,07% | |
Non titolare di partita IVA per il quale non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL: partecipante a collegi e commissioni (cod. 03) amministratore di Enti locali ex DM 25.5.2001 (cod. 04) rapporto occasionale autonomo ex art. 44, Legge n. 326/2003 (cod. 09) Tale aliquota va applicata, come specificato dall’INPS nella Circolare 4.2.2014, n. 18, a tutti gli iscritti alla Gestione separata diversi dai liberi professionisti e per i quali l’obbligo contributivo è in capo ad un soggetto terzo. | 33,72% | |
Non titolare di partita IVA per il quale è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL amministratore di società, associazioni, altri enti (cod. 1A – 1E) revisore di società, associazioni, altri enti (cod. 1C) liquidatore di società (cod. 1D) collaboratore di giornali, riviste, enciclopedie e simili (cod.02) dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio (cod. 05) co.co.co con contratto a progetto / programma di lavoro / fase (cod. 06) co.co.co. presso Pubbliche Amministrazioni (cod. 11) rapporti di co.co.co. prorogati (cod. 12) consulente parlamentare (cod. 17) co.co.co. ex D.Lgs. n. 81/2015 (cod. 18) | 35,03% | |