Puoi scaricare la versione pdf nella sezione archivio circolari
GENNAIO | |
giovedì 16 gennaio | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a dicembre 2024 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta considerando l’eventuale acconto già versato(codice tributo 612E) Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a dicembre 2024: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a dicembre 2024 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre 2024. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a dicembre 2024 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
venerdì 31 gennaio | Dichiarazione Imposta di bollo assolta in modo virtuale (art. 15 e 15-bis, DPR n. 642/72): Invio telematico all’Agenzia della Entrate della dichiarazione per la liquidazione definitiva dell’imposta di bollo assolta in modo “virtuale” per il 2024 utilizzando l’apposito modello. Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di novembre 2024. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di dicembre 2024. Stampa registri IVA: stampa e/o archiviazione sostitutiva dei registri IVA relativi al 2023. Merita evidenziare che a seguito delle novità introdotte dal c.d. “Decreto Semplificazioni” (D.L. n. 73/2022) non risulta necessario provvedere alla stampa su carta se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultino aggiornati su sistemi elettronici e vengano stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza (rif. art. 7 co. 4quater D.Lgs. 357/1997 come modificato dal DL 73/2022). Conservazione digitale registri IVA: Termine entro il quale effettuare, in alternativa alla stampa, la conservazione digitale dei registri IVA relativi al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014. A seguito delle novità introdotte dal c.d. “Decreto Semplificazioni”, in alternativa alla conservazione, è possibile stampare i registri solo a seguito della richiesta avanzata in sede di controllo. Conservazione digitale fatture elettroniche: Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014. Conservazione digitale dichiarazioni fiscali: Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale delle dichiarazioni fiscali relative al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014. |
FEBBRAIO | |
lunedì 17 febbraio | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a gennaio 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 601E) Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a gennaio 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a gennaio 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a gennaio 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). INAIL autoliquidazione premio: pagamento del premio INAIL per la regolarizzazione 2024 e per l’anticipo 2025. |
Venerdì 28 febbraio | Comunicazione dati Liquidazioni Periodiche IVA (modello LI.PE.) – invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative: ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al 4° trimestre 2024 (soggetti trimestrali). Imposta di bollo: versamento Imposta di bollo fatture elettroniche emesse senza IVA (esenti / fuori campo) nel 4° trimestre 2024. Codice tributo 2524. Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di dicembre 2024. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di gennaio 2025. INAIL: invio telematico all’INAIL della denuncia retributiva annuale 2024. |
MARZO | |
lunedì 17 Marzo | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a febbraio 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 602E). Versamento saldo IVA annuale 2025: versamento dell’imposta dovuta, codice tributo 619E. Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a febbraio 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a febbraio 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a febbraio 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). CERTIFICAZIONE UNICA 2025 (mod. CU2025 dipendenti – assimilati e occasionali) consegna al lavoratore (dipendenti e autonomi) del modello CU2025 ed invio telematico all’Agenzia delle Entrate dello stesso modello CU2025 relativo a: – redditi di lavoro dipendente e assimilati; – redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente (cd. occasionali), redditi diversi – merita evidenziare che per i redditi esenti o non dichiarabili con la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine ultimo per l’invio telematico è fissato al 31 ottobre 2025. COMUNICAZIONE DELLE SPESE PER LA FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascuno iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza degli asili nido e per i servizi formativi infantili sostenute nell’anno 2024 dai genitori con strumenti di pagamento tracciabili. La comunicazione va effettuata utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline. |
lunedì 31 marzo | Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di gennaio 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di febbraio 2025. CERTIFICAZIONE UNICA 2025 (mod. CU2025 lavoro autonomo) invio telematico all’Agenzia delle Entrate dello stesso modello CU2025 relativo a: – redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale. Si ricorda che per il modello CU2025 periodo d’imposta 2024 sono operative le semplificazioni dall’art. 3 D.Lgs. n. 1/2024, pertanto è previsto che i sostituti d’imposta siano esonerati dal rilascio e dall’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della certificazione unica per i compensi corrisposti ai soggetti che adottano il regime forfettario (ex L. n. 190/2014) o il regime dei minimi (ex art. 27 D.L. n. 98/2011). Il motivo di questa semplificazione è legato all’introduzione, a partire dal 01.01.2024, dell’obbligo generalizzato di utilizzo di fattura elettronica anche per i soggetti minimi e forfettari. |
APRILE | |
Mercoledì 16 aprile | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a marzo 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 603E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a marzo 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a marzo 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a marzo 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
Mercoledì 30 aprile | Dichiarazione annuale IVA – modello IVA2025 invio telematico all’Agenzia delle Entrate del modello IVA relativo al periodo d’imposta 2025. Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di febbraio 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di marzo 2025. |
MAGGIO | |
venerdì 16 maggio | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a aprile 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 604E). Liquidazione IVA “commerciale” riferita al 1° trim. 2025 (contribuenti trimestrali): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 614E) Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a aprile 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a aprile 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti ad aprile 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
GIUGNO | |
martedì 3 giugno (per festività, slitta il termine del 31 maggio) | Comunicazione dati Liquidazioni Periodiche IVA (modello LI.PE.) – invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative: ai mesi di gennaio / febbraio / marzo 2025 (soggetti mensili);al 1° trimestre 2025 (soggetti trimestrali). Imposta di bollo: versamento Imposta di bollo fatture elettroniche emesse senza IVA (esenti / fuori campo) nel 1° trimestre 2025. Codice tributo 2521 (se l’importo dovuto per il 1° trimestre <€ 5.000 è possibile versare con la scadenza 2° trimestre al 30.09). Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di marzo 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di aprile 2025. |
lunedì 16 giugno | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a maggio 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 605E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a maggio 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a maggio 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a maggio 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
lunedì 30 giugno | Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di aprile 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di maggio 2025. |
LUGLIO | |
mercoledì 16 luglio | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a giugno 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 606E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a giugno 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a giugno 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a giugno 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
mercoledì 31 luglio | Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di maggio 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno 2025. |
AGOSTO | |
mercoledì 20 agosto (per festività, slitta il termine del 16 agosto) | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a luglio 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 607E). Liquidazione IVA “commerciale” riferita al 2° trim. 2025 (contribuenti trimestrali): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 615E) Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a luglio 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a luglio 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a luglio 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
SETTEMBRE | |
lunedì 1 settembre (per festività, slitta il termine del 31 agosto) | Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di giugno 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio 2025. |
lunedì 16 settembre | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a agosto 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 608E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a agosto 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a agosto 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a agosto 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
lunedì 30 settembre | Comunicazione dati Liquidazioni Periodiche IVA (modello LI.PE.) – invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative: ai mesi di aprile / maggio / giugno 2025 (soggetti mensili);al 2° trimestre 2025 (soggetti trimestrali). Modello IRAP2025 termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate del modello IRAP/2025 relativo al periodo d’imposta 2024 (sia con metodo retributivo sia con metodo cd. commerciale). Imposta di bollo: versamento Imposta di bollo fatture elettroniche emesse senza IVA (esenti / fuori campo) nel 2° trimestre 2025. Codice tributo 2522 (se l’importo dovuto per il 1° e 2° trimestre <€ 5.000 è possibile versare con la scadenza 3° trimestre al 30.11). Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di luglio 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto 2025. |
OTTOBRE | |
giovedì 16 ottobre | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a settembre 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 609E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a settembre 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a settembre 2025 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a settembre 2024 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
venerdì 31 ottobre | Modello 770/2025 termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate del modello 770/2025 relativo al periodo d’imposta 2024 (ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e autonomo). Modello CU2024: termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate del modello CU2024 relativo al periodo d’imposta 2024 (solo per redditi esenti). Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di agosto 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre 2025. |
NOVEMBRE | |
lunedì 17 novembre essendo domenica slitta il termine del 16 novembre | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a ottobre 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 610E). Liquidazione IVA “commerciale” riferita al 3° trim. 2025 (contribuenti trimestrali): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 616E) Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a ottobre 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a ottobre 2024 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a ottobre 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
DICEMBRE | |
lunedì 1 dicembre essendo domenica slitta il termine del 30 novembre | Comunicazione dati Liquidazioni Periodiche IVA (modello LI.PE.) – invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative: ai mesi di luglio / agosto / settembre 2025 (soggetti mensili);al 3° trimestre 2025 (soggetti trimestrali). Imposta di bollo: versamento Imposta di bollo fatture elettroniche emesse senza IVA (esenti / fuori campo) nel 3° trimestre 2025. Codice tributo 2523 (se l’importo dovuto per il 1° e 2° trimestre non è stato versato,in quanto < € 5.000, sarà possibile versarlo insieme all’importo del 3° trim. senza sanzioni entro il 30.11). Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di settembre 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di ottobre 2025. |
martedì 16 dicembre | Liquidazione IVA “commerciale” riferita a novembre 2025 (contribuenti mensili): versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 610E). Liquidazione IVA “istituzionale” riferita a novembre 2025: versamento dell’imposta dovuta codice tributo 620E. IRPEF: versamento delle ritenute operate a novembre 2024 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 100E) e redditi di lavoro autonomo (codice tributo 104E). INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2025. INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% sui compensi corrisposti a novembre 2025 a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). |
lunedì 29 Dicembre essendo sabato slitta il termine del 27 dicembre | IVA – Versamento acconto per l’anno 2025) dovuto sia da contribuenti mensili che trimestrali |
mercoledì 31 dicembre | Modello Intra12: Invio telematico all’Agenzia della Entrate del Modello Intra12 per gli acquisti dall’estero (Intra-UE ed extra-UE) relativi alla sfera istituzionale dell’Ente, effettuati nel mese di ottobre 2025. Si ricorda che entro lo stesso termine deve essere versata la relativa IVA (codice tributo 622E). INPS: invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di novembre 2025. |