Rif.: art. 6 DM 17.06.2014 e s.m.i. Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, l’articolo 6 del Dm 17 giugno 2014 ha disciplinato l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, prevedendo l’obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta e disponendo modalità …
Continua a leggere Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: entro il 2 dicembre si versa il 3° trimestre
Categoria:Adempimenti
Ravvedimento operoso: le novità in vigore dal 1° settembre 2024
Rif.: Art. 3, D.Lgs. n. 87/2024; Art. 13, D.Lgs. n. 472/97. Sintesi: Per effetto delle modifiche apportate alla disciplina del ravvedimento operoso dal D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024 dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, è possibile beneficiare di sanzioni ridotte sul ravvedimento nel caso di versamenti di imposte effettuati in ritardo. Premessa: …
Continua a leggere Ravvedimento operoso: le novità in vigore dal 1° settembre 2024
Decreto correttivo – adempimenti tributari
Rif.: artt. 2 e 3 D.Lgs. n. 108/2024 (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana – Serie Generale del 5 agosto 2024, n. 182) In sintesi Dal 6 agosto 2024, sono entrate in vigore le modifiche contenute nel D.Lgs. n. 108/2024 (cd. “decreto correttivo”), che introduce le seguenti principali novità: a) con effetto immeditato: – estensione a 60 …
Continua a leggere Decreto correttivo – adempimenti tributari
Le nuove regole sul regime sanzionatorio in vigore dal 1° settembre 2024
Rif.: artt. 2 e 3 D.Lgs. n. 87/2024 (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana – Serie Generale del 28 giugno 2024, n. 150) In sintesi Dal 1° settembre, sono entrate in vigore le modifiche al regime sanzionatorio tributario, contenute nel D.Lgs. n. 87/2024, che attua la parte sanzionatoria della riforma fiscale (legge 111/2023) e introduce una generalizzata …
Continua a leggere Le nuove regole sul regime sanzionatorio in vigore dal 1° settembre 2024
Dal 1° luglio compensazioni in F24 solo con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Rif.: art. 1, co. 95, L. n. 213/2023 – Agenzia delle Entrate circolare 16/E del 28.06.2024 In sintesi A partire dal 1° luglio 2024, tutti i pagamenti delle imposte e dei contributi effettuati tramite l’istituto della compensazione, devono essere eseguiti, con modello F24, esclusivamente mediante i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate. La novità, prevista dalla …
Continua a leggere Dal 1° luglio compensazioni in F24 solo con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Compensazione in F24 bloccate con importi iscritti a ruolo oltre 100.000 euro
Rif.: art. 1, co. 94 L. n. 213/2023 – Agenzia delle Entrate circolare 16/E del 28.06.2024 In sintesi L’art.1 della legge di Bilancio 2024 con i commi da 94 a 98 ha previsto misure di razionalizzazione e di contrasto all’evasione in materia di compensazioni di crediti d’imposta. In particolare, l’art. 1, co. 94, lett. b) …
Continua a leggere Compensazione in F24 bloccate con importi iscritti a ruolo oltre 100.000 euro
RNA – Proroga di registrazione degli aiuti Covid nell’RNA al 30 novembre 2024
Rif.: art. 7 co. 4 D.L. n. 39/2024 L’art. 7, comma 4, del DL 39/2024 concede un’ulteriore proroga al 30/11/2024 al fine di registrare gli aiuti di Stato Covidnel Registro Nazionale Aiuti (RNA).L’articolo 10, comma 1, del DM 31/05/2017 n. 115 dispone che gli aiuti che non necessitano di provvedimenti diconcessione o di approvazione per …
Continua a leggere RNA – Proroga di registrazione degli aiuti Covid nell’RNA al 30 novembre 2024
Dichiarazioni Fiscali 2024: le precisazioni dell’Agenzia delle entrate sulle semplificazioni e sui nuovi termini
Rif.: Circolare Agenzia delle Entrate 11 aprile 2024, n. 8/E Con la circolare n. 8/E/2024 vengono commentate le disposizioni contenute nel Dlgs n. 1/2024 (cd. Decreto Adempimenti), emanato per attuare i principi della legge delega di Riforma fiscale (articolo 16, legge 111/2023), in relazione alle misure di razionalizzazione e di semplificazione delle dichiarazioni fiscali, in …
Continua a leggere Dichiarazioni Fiscali 2024: le precisazioni dell’Agenzia delle entrate sulle semplificazioni e sui nuovi termini