Rif.: Art. 3, D.Lgs. n. 87/2024; Art. 13, D.Lgs. n. 472/97. Sintesi: Per effetto delle modifiche apportate alla disciplina del ravvedimento operoso dal D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024 dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, è possibile beneficiare di sanzioni ridotte sul ravvedimento nel caso di versamenti di imposte effettuati in ritardo. Premessa: …
Continua a leggere Ravvedimento operoso: le novità in vigore dal 1° settembre 2024
Documenti di prassi del mese di ottobre
IVA – Regime di split payment e nota di credito a fronte di un corrispettivo non pagato Rif.: Risposta Interpello, agenzia delle Entrate 25 ottobre 2024, n. 210 Un’operazione assoggettata a split payment (art. 17-ter, Dpr 633/1972) può essere rettificata in diminuzione, ai sensi dell’art. 26, c. 2 e 3, Dpr 633/1972, in caso di mancato pagamento del corrispettivo. …
Continua a leggere Documenti di prassi del mese di ottobre
Decreto correttivo – adempimenti tributari
Rif.: artt. 2 e 3 D.Lgs. n. 108/2024 (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana – Serie Generale del 5 agosto 2024, n. 182) In sintesi Dal 6 agosto 2024, sono entrate in vigore le modifiche contenute nel D.Lgs. n. 108/2024 (cd. “decreto correttivo”), che introduce le seguenti principali novità: a) con effetto immeditato: – estensione a 60 …
Continua a leggere Decreto correttivo – adempimenti tributari
Le nuove regole sul regime sanzionatorio in vigore dal 1° settembre 2024
Rif.: artt. 2 e 3 D.Lgs. n. 87/2024 (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana – Serie Generale del 28 giugno 2024, n. 150) In sintesi Dal 1° settembre, sono entrate in vigore le modifiche al regime sanzionatorio tributario, contenute nel D.Lgs. n. 87/2024, che attua la parte sanzionatoria della riforma fiscale (legge 111/2023) e introduce una generalizzata …
Continua a leggere Le nuove regole sul regime sanzionatorio in vigore dal 1° settembre 2024
Dal 1° luglio compensazioni in F24 solo con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Rif.: art. 1, co. 95, L. n. 213/2023 – Agenzia delle Entrate circolare 16/E del 28.06.2024 In sintesi A partire dal 1° luglio 2024, tutti i pagamenti delle imposte e dei contributi effettuati tramite l’istituto della compensazione, devono essere eseguiti, con modello F24, esclusivamente mediante i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate. La novità, prevista dalla …
Continua a leggere Dal 1° luglio compensazioni in F24 solo con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Compensazione in F24 bloccate con importi iscritti a ruolo oltre 100.000 euro
Rif.: art. 1, co. 94 L. n. 213/2023 – Agenzia delle Entrate circolare 16/E del 28.06.2024 In sintesi L’art.1 della legge di Bilancio 2024 con i commi da 94 a 98 ha previsto misure di razionalizzazione e di contrasto all’evasione in materia di compensazioni di crediti d’imposta. In particolare, l’art. 1, co. 94, lett. b) …
Continua a leggere Compensazione in F24 bloccate con importi iscritti a ruolo oltre 100.000 euro
Modello IRAP2024
La nuova scadenza della dichiarazione IRAPIniziamo subito col dire che il modello IRAP2024 periodo d’imposta 2023 non riserva particolari novità rispetto agli anni precedenti per gli enti locali e le PA in generale.La principale novità di quest’anno è rappresentata dal termine per la presentazione della dichiarazione IRAP2024. Infatti l’art. 11 del D.Lgs. n. 1/2024, e …
Continua a leggere Modello IRAP2024
Quietanza con bollo se distinta dalla fattura
Rif.: Risposta Interpello, agenzia delle Entrate 5 giugno 2024, n. 129 Bollo sempre dovuto sulle quietanze di pagamento quando distinte fisicamente dalle fatture esenti da IVA, e perciò già assoggettate ad imposta, non trattandosi di duplicazione. Con la risposta a interpello 129/2024 l’AdE, alla luce del quadro normativo di riferimento, ha precisato che le quietanze, …
Continua a leggere Quietanza con bollo se distinta dalla fattura
RNA – Proroga di registrazione degli aiuti Covid nell’RNA al 30 novembre 2024
Rif.: art. 7 co. 4 D.L. n. 39/2024 L’art. 7, comma 4, del DL 39/2024 concede un’ulteriore proroga al 30/11/2024 al fine di registrare gli aiuti di Stato Covidnel Registro Nazionale Aiuti (RNA).L’articolo 10, comma 1, del DM 31/05/2017 n. 115 dispone che gli aiuti che non necessitano di provvedimenti diconcessione o di approvazione per …
Continua a leggere RNA – Proroga di registrazione degli aiuti Covid nell’RNA al 30 novembre 2024
Dichiarazioni Fiscali 2024: le precisazioni dell’Agenzia delle entrate sulle semplificazioni e sui nuovi termini
Rif.: Circolare Agenzia delle Entrate 11 aprile 2024, n. 8/E Con la circolare n. 8/E/2024 vengono commentate le disposizioni contenute nel Dlgs n. 1/2024 (cd. Decreto Adempimenti), emanato per attuare i principi della legge delega di Riforma fiscale (articolo 16, legge 111/2023), in relazione alle misure di razionalizzazione e di semplificazione delle dichiarazioni fiscali, in …
Continua a leggere Dichiarazioni Fiscali 2024: le precisazioni dell’Agenzia delle entrate sulle semplificazioni e sui nuovi termini